|
Che cos’è DNS (Domain Name System)? | ||||||||||||
I siti Web dispongono di un indirizzo "breve", denominato URL (Uniform Resource Locator) e di un indirizzo IP. Per trovare i siti Web, gli utenti utilizzano gli URL, mentre i computer utilizzano gli indirizzi IP. DNS converte gli URL in indirizzi IP e viceversa. Se ad esempio si digita http://www.microsoft.com/italy nel Web browser, il computer invia una richiesta a un server DNS, che a sua volta converte l’URL in un indirizzo IP in modo da consentire al computer di trovare il server Web Microsoft.
| |||||||||||||
Qual è l’ultima parte di un URL? | |||||||||||||
L’ultima parte di un URL è denominata nome di dominio di livello principale (TLD, Top-Level Domain). I nomi TLD identificano diversi tipi di siti Web. Di seguito sono elencati alcuni TLD comuni e il relativo significato:
Oltre a quelli già elencati, esistono i TLD dei singoli paesi. Il TLD dell’Italia, ad esempio, è .it.
| |||||||||||||
Che cos’è l’aggiornamento dinamico DNS? | |||||||||||||
Ad alcuni computer viene assegnato un indirizzo IP diverso ogni volta che si connettono a Internet. In tal modo un provider di servizi Internet (ISP) può utilizzare pochi indirizzi IP per molti clienti, ma così facendo l’"indirizzo" del computer in uso cambia costantemente. In caso di hosting di un sito Web, è preferibile non modificare il nome del sito Web, anche se l’ISP cambia l’indirizzo IP. L’aggiornamento dinamico DNS mantiene automaticamente la relazione tra il nome fisso del sito Web e l’indirizzo IP modificato in modo da semplificare l’individuazione del sito Web su Internet.
| |||||||||||||
Come è possibile cercare un nome DNS o un indirizzo IP? | |||||||||||||
Per cercare un nome DNS o un indirizzo IP, è necessario essere connessi a Internet.
| |||||||||||||
Che cos’è la cache DNS? | |||||||||||||
Quando si digita un indirizzo Web nel Web browser e si preme INVIO, si invia una query a un server DNS. Se la query ha esito positivo, il sito Web desiderato viene aperto. In caso contrario, verrà visualizzato un messaggio di errore. Un record di queste query riuscite e non riuscite viene memorizzato nel computer in un percorso di archiviazione temporaneo denominato cache DNS. DNS controlla sempre la cache prima di eseguire query su qualsiasi server DNS e, se viene trovato un record corrispondente alla query, utilizza tale record invece di eseguire la query sul server. In questo modo le query diventano più veloci e il traffico su Internet e sulla rete diminuisce.
| |||||||||||||
Come è possibile visualizzare il contenuto della cache DNS? | |||||||||||||
| |||||||||||||
Come è possibile cancellare il contenuto della cache DNS? | |||||||||||||
La cancellazione del contenuto della cache DNS impone a DNS di eseguire una query su un server DNS invece di utilizzare le informazioni archiviate nella cache. È possibile cancellare il contenuto della cache DNS se si spostano e modificano siti Web o se si verificano errori ripetuti anche se si è certi che l’indirizzo Web digitato è corretto.
|
-
Articoli Recenti
Commenti recenti
Archivi
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- ottobre 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- agosto 2016
- marzo 2016
- aprile 2014
- novembre 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- settembre 2010
- luglio 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- giugno 2005
Categorie
Meta
Annunci